Storie di Sicilia: la recensione sulle novelle brevi di Andrea Giostra

Persone e personaggi animano le 'Novelle brevi di Sicilia' di Andrea Giostra

La nostra recensione sulle Novelle brevi di Sicilia di Andrea Giostra (StreetLib Ed., Milano, 2017). Persone e personaggi, odori e sapori della terra baciata dal sole. Uno spaccato di vita siciliana quello raccontato da Giostra, ricca di contraddizioni, ma piena di scenari suggestivi per ospitare storie vere e quotidiane.

Novelle brevi di Andrea Giostra lungo mare

Storie dove il comico e il tragico quasi si fondono. Nelle novelle c’è questo e altro ancora.

Il Sindaco e la bigliettaia tra i volti raccontati

C’è la figura del Sindaco, che offre uno spaccato della politica ‘attiva’ nelle isole vulcaniche al centro del Mediterraneo. Del consigliere comunale dallo stretto dialetto messinese tanto da sembrare arabo. Della affascinante bigliettaia dal collo elegante e slanciato, nel suo ufficio dai mobili antiquati e immersa nella sua routine sempre uguale. Staccare biglietti per la ciurma di turisti giunti nella sua terra.

La figura di nonna Vita, filosofia e quotidianità nei suoi consigli

E ancora, la figura di nonna Vita, che racchiude i volti delle nonne del Sud, solari e piene di vita, appunto. Una donna che dall’alto dei suoi ottant’anni dispensa un consiglio che è la filosofia stessa della vita, godendone ogni attimo.

Novelle brevi di Andrea Giostra fichi d'india

Poi la novella dell’agosto a Palermo: facile immaginare la temperatura infuocata della città siciliana. Ma quello che emerge è la conversazione che si crea tra alcuni spettatori che assistono a un funerale.

Storie, appunto, dove il comico e il tragico quasi si fondono e ci fanno immaginare di essere lì, quasi protagonisti delle Novelle brevi di Sicilia di Andrea Giostra.

Valentina Marsella - #socialmediaitaly

Per leggere gratuitamente le “Novelle brevi di Sicilia”, clicca qui

 

Abbiamo pubblicato altri articoli che potrebbero essere di tuo interesse. Clicca qui