Lupin, attacca come un falco e corri come il vento

Il 15 luglio del 1905 il debutto letterario di Lupin

Ladro sì, ma gentiluomo. Sono passati centotredici anni da quando Arsenio Lupin, fece il suo debutto letterario da specialista nell'arte del furto e della seduzione. Abile, audace, ironico, inafferrabile e di padre francese. Le avventure di Arsène Lupin, creato dalla fervida fantasia dello scrittore di Rouen, Maurice Leblanc, iniziarono infatti il 15 luglio del 1905. Sul numero sei della rivista 'Je Sais Tout'. Da allora il suo successo è stato celebrato in film e nel famoso manga Lupin III, presentato come nipote del Lupin francese e protagonista del celebre cartone animato per la tv. Il nome originario era Arsène Lopin, poi mutato in Lupin in seguito alle proteste di un politico francese, omonimo del personaggio. Per definirne la personalità, pare che Leblanc si fosse ispirato alla vita di Marius Jacob, anarchico e ladro geniale. Jacob, attraverso il furto ai danni di ricchi borghesi, si adoperava per finanziare il movimento anarchico francese.

Mosso da motivazioni diverse, Lupin aveva però la stessa 'deontologia'. Rubare per sé ma anche per i più bisognosi e sempre e solo ai più facoltosi. Senza ricorrere mai alla violenza, ma attraverso furti sensazionali e imprese spettacolari. I suoi avversari, l'ispettore Garimard della polizia francese e il detective inglese Herlock Sholmes, personaggio chiaramente ispirato a Sherlock Holmes. Amante delle donne, del gioco, del lusso e chiaramente del denaro. Lupin, figlio di un insegnante di pugilato e di una nobile, ha un notevole senso dello humor. Abile trasformista, capace di truccarsi e travestirsi in un personaggio che ogni volta interpreta alla perfezione. In quel debutto letterario Arsène è abile negli sport, soprattutto nelle arti marziali, possiede doti di prestigiatore. Intelligente e furbo, di grande cultura e eccellente intenditore d'arte.

La seconda vita di Arsène con il cartone animato Lupin III

Il ladro più celebre del mondo, dal motto "Attacca il tuo nemico come un falco e scappa come il vento", è stato trasposto per la prima volta dal mondo letterario a quello cinematografico nel '32. A questa prima pellicola firmata Jack Conway, ne sono seguite altre tre, nel '57, nel '59 e nel 2004. E poi fumetti, serie televisive e d'animazione e anche un videogioco (Sherlock Holmes e il re dei ladri) nel 2007. Ma il personaggio creato dalla penna di Leblanc ha vissuto la sua migliore seconda vita nel famoso manga Lupin III, diventato uno dei cartoni animati più amati al mondo. Lupin terzo è il più grande ladro di sempre, orgoglioso di essere il nipote del famigerato Arsène, ideatore del premio più ambito dai ladri del globo, il Lupin d'oro. Durante le sue rapine, supportato dal suo incredibile entourage, e perennemente in fuga dall'ispettore Koichi Zenigata dell'Interpol. Il legame all'antenato francese è ovvio. Lupin III afferma di aver ricevuto il "primo bagno nelle acque gelide della Senna".

Commette i suoi crimini ed è ricercato in tutto il mondo. Guida solitamente una Mercedes-Benz SSK del '28, ma non disdegna le Fiat 500 e la Morgan del '76. Ama Fujiko Mine (Margot), sebbene lei lo tradisca in continuazione. Allergico al polpo, la sua pistola preferita è una Walther P38, che maneggia con un'abilità inferiore solo a quella di Jigen. Il migliore amico di Lupin, pistolero eccezionale. Taciturno, con un mozzicone spento di sigaretta sempre fra le labbra e una mira infallibile. E ancora Goemon Ishikawa, abile samurai, discendente da un'antica dinastia dedita al furto. Calmo, riflessivo, con uno spiccato senso dell'onore. Diffidente verso le donne, ama solo piatti della cucina tradizionale giapponese. La produzione animata su Lupin III è senza precedenti. Dal suo debutto televisivo nel '71 il successo non è mai venuto meno. Le sue avventure continuano a essere replicate sui canali televisivi e si pubblicano DVD in tutto il mondo. Soprattutto in Giappone Lupin è un vero e proprio cult e le nuove produzioni non sono mai cessate.

#socialmediaitaly

 

Abbiamo pubblicato altri articoli che potrebbero essere di tuo interesse. Clicca qui